La Saba è uno dei prodotti della tradizione Romagnola. é uno sciroppo che si ricava facendo bollire lentamente il mosto d’uva, in un paiolo di rame per molte ore, fino a ridurlo di 2/3 circa rispetto al volume iniziale.
Si mantiene tranquillamente di anno in anno o per periodi anche più lunghi, senza che per questo degeneri nel sapore.
La Saba in Romagna è stata da sempre usata come condimento, sorbetto, bibita dissetante, per arricchire e dare maggiore gusto a svariati alimenti: frutta, pane, polenta, fagioli, ceci, castagne; per creare, mescolandola alla neve fresca, dei deliziosi sorbetti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.